giovedì 2 febbraio 2012

Pesto di pistacchio

Con l'uso di una grattugia sminuzzare il più possibile i pistacchi e passarli al setaccio per eliminare i residui del guscio. Passare i pistacchi appena tritati in un mortaio (o se non lo si possiede è possibile utilizzare un semplice mixer), aggiungere l'olio d'oliva e man mano unire dell'altro pistacchio polverizzato pestando o mixando il tutto. Mettere uno spicchio d'aglio, i pinoli e la noce moscata, continuare a frullare tutti gli ingredienti. Aggiungere il grana e continuare fino ad ottenere una salsa densa e cremosa.

venerdì 20 gennaio 2012

Pasta con sugo alle cipolle


400 g di cipolle
30 g di burro
30 g d'olio
1 cucchiaio di passata di pomodoro
200 g di panna
30 g di parmigiano
sale e pepe

In un pentolino far sciogliere 30 grammi di burro e 30 grammi d'olio. Unire i 400 grammi di cipolle e farle rosolare. Mettere la passata di pomodoro, i 200 grammi di panna e il sale. In fine aggiungere il parmigiano.

Saccottini di tonno e patate


1 rotolo di pasta brisée
4 patate
200 g di tonno
origano
1 dl di latte
2 cucchiai di parmigiano
sale e pepe

Sbucciare le 4 patate e tagliatele a cubetti. Immergerle in acqua bollente salata e far cuocere al dente. Scolare le patate, metterle in una ciotola e aggiungere 1 decilitro di latte, l'origano e i 2 cucchiai di parmigiano, sale e pepe e mescolare. Srotolare la pasta brisée e dividerla in 4 rettangoli. Disporre un mucchietto di ripieno al centro di ogni rettangolo e aggiungergli il tonno. Inumidire i bordi della pasta con acqua e richiuderli. Spennellare la superficie con acqua. Infornare a 180° per 20 minuti.

mercoledì 18 gennaio 2012

Glassa reale

1 albume
300 gr di zucchero a velo
1 cucchiaino di succo di limone

Montate l'albume con una frusta elettrica, non proprio a neve: deve rimanere morbido. Unite il succo e iniziate ad aggiungere lo zucchero, un cucchiaio per volta. Alla fine dovete ottenere un composto denso e che conserva la forma che le date.

Glassa all'albume

100 gr di zucchero a velo
1 albume piccolo

Sbattete leggermente l'albume in modo da renderlo più liquido. Mettete lo zucchero in una ciotola e unite due cucchiai di albume. Questa glassa asciuga e indurisce perfettamente in 1 ora circa, è molto adatta per i biscotti.

Glassa all'acqua

100 gr di zucchero a velo
2 cucchiai di acqua

Mettete lo zucchero a velo in una ciotolina e unite 2 cucchiai di acqua. Mescolate e controllate se serve aggiungere altra acqua: la consistenza giusta è quasi cremosa e non liquida. Questa glassa  impiega alcune ore per asciugare.

Pesto di pistacchio

Con l'uso di una grattugia sminuzzare il più possibile i pistacchi e passarli al setaccio per eliminare i residui del guscio. Passare i pistacchi appena tritati in un mortaio (o se non lo si possiede è possibile utilizzare un semplice mixer), aggiungere l'olio d'oliva e man mano unire dell'altro pistacchio polverizzato pestando o mixando il tutto. Mettere uno spicchio d'aglio, i pinoli e la noce moscata, continuare a frullare tutti gli ingredienti. Aggiungere il grana e continuare fino ad ottenere una salsa densa e cremosa.

Pasta con sugo alle cipolle


400 g di cipolle
30 g di burro
30 g d'olio
1 cucchiaio di passata di pomodoro
200 g di panna
30 g di parmigiano
sale e pepe

In un pentolino far sciogliere 30 grammi di burro e 30 grammi d'olio. Unire i 400 grammi di cipolle e farle rosolare. Mettere la passata di pomodoro, i 200 grammi di panna e il sale. In fine aggiungere il parmigiano.

Saccottini di tonno e patate


1 rotolo di pasta brisée
4 patate
200 g di tonno
origano
1 dl di latte
2 cucchiai di parmigiano
sale e pepe

Sbucciare le 4 patate e tagliatele a cubetti. Immergerle in acqua bollente salata e far cuocere al dente. Scolare le patate, metterle in una ciotola e aggiungere 1 decilitro di latte, l'origano e i 2 cucchiai di parmigiano, sale e pepe e mescolare. Srotolare la pasta brisée e dividerla in 4 rettangoli. Disporre un mucchietto di ripieno al centro di ogni rettangolo e aggiungergli il tonno. Inumidire i bordi della pasta con acqua e richiuderli. Spennellare la superficie con acqua. Infornare a 180° per 20 minuti.

Glassa reale

1 albume
300 gr di zucchero a velo
1 cucchiaino di succo di limone

Montate l'albume con una frusta elettrica, non proprio a neve: deve rimanere morbido. Unite il succo e iniziate ad aggiungere lo zucchero, un cucchiaio per volta. Alla fine dovete ottenere un composto denso e che conserva la forma che le date.

Glassa all'albume

100 gr di zucchero a velo
1 albume piccolo

Sbattete leggermente l'albume in modo da renderlo più liquido. Mettete lo zucchero in una ciotola e unite due cucchiai di albume. Questa glassa asciuga e indurisce perfettamente in 1 ora circa, è molto adatta per i biscotti.

Glassa all'acqua

100 gr di zucchero a velo
2 cucchiai di acqua

Mettete lo zucchero a velo in una ciotolina e unite 2 cucchiai di acqua. Mescolate e controllate se serve aggiungere altra acqua: la consistenza giusta è quasi cremosa e non liquida. Questa glassa  impiega alcune ore per asciugare.