mercoledì 29 giugno 2011

Biscotti al burro

 ½ kg di farina
300 g di margarina
100 g di zucchero a velo
In una terrina far amalgamare ½ kg di farina con i 300 grammi di margarina, sciolta in precedenza, e i 100 grammi di zucchero a velo. Impastare bene con le mani tutti gli ingredienti. Stendere la pasta su di un piano con l'aiuto di un mattarello fino a farla diventare dell'altezza di 0,5 centimetri. Con delle formine o con un bicchiere, o una tazzina creare le forme dei biscotti e metterli su una teglia rivestita con della carta da forno. Infornare i biscotti nel forno precedentemente riscaldato a 180° e far cuocere. A parte far sciogliere del cioccolato fondente a bagno maria. Una volta che i biscotti si sono cotti bene immergere metà del biscotto nella fonduta di cioccolato e lasciar raffreddare.

martedì 28 giugno 2011

Gazpacho


1 passata di pomodori
5 pomodori
2 peperoni rossi
2 peperoni gialli
1 cipolla
1 cetriolo
olio, sale e pepe

Mettere nel frullatore la passata di pomodori, la cipolla e i 4 peperoni e i 5 pomodori già puliti e tagliati grossolanamente, l'olio, il sale e il pepe e frullare il tutto. Se si vuol rendere la passata più densa basta aggiungere qualche fetta di pane in frullatore e frullare pure queste insieme al resto degli ingredienti. Versare la zuppa in un recipiente capiente e aggiungere dei peperoni a dadini e i cetrioli. Riporre la zuppa in frigo e servirla fredda.

mercoledì 15 giugno 2011

Pasta con zucchine, melanzane e pomodorini


200 g di zucchine
150 g di melanzane
100 g di pomodorini ciliegia
1 spicchio d'aglio
olio, sale e pepe

Pelare 150 grammi di melanzane e tagliarle alla julienne con 200 grammi di zucchine. Soffriggere i 100 grammi di pomodorini ciliegia con un filo d'olio, aggiungendo un pizzico di sale. In un'altra padella soffriggere l'olio con lo spicchio d'aglio. Unire le melanzane e le zucchine. Lasciar cuocere, poi mettere i pomodorini aggiungendo sale e pepe.

martedì 14 giugno 2011

Granita di mandorle


160 g di mandorle
700 g di ghiaccio
120 g di zucchero
un pizzico di cannella
50 g di latte o latte di mandorla

Frullare 120 grammi di zucchero e farlo a velo. Aggiungere 160 grammi di mandorle e farle frullare insieme allo zucchero. Dopo aggiungere i 700 grammi di ghiaccio, una spolverata di cannella e 50 grammi il latte e frullare il tutto. Conservare in freezer.

domenica 12 giugno 2011

Torta salata con pomodoro e mozzarella


1 rotolo di pasta brisée
4 pomodori
2 mozzarelle
4 uova
200 g di panna
100 g di parmigiano
sale e pepe

Disporre la pasta brisée in una teglia e rivestire il fondo con uno strato di pomodori e poi uno di mozzarella e continuare con più strati. In una ciotola sbattere le 4 uova con 200 grammi di panna, 100 grammi di parmigiano, il sale e il pepe. Versare il composto sulla pasta. Cuocere in forno a 210° per 35 minuti.

Pasta con caponata di melanzane e pecorino stagionato


250 g di melanzane a cubetti
100 g di carote a cubetti
50 g pecorino stagionato a cubetti
1 spicchio d'aglio
origano, olio, sale e pepe

Tagliare i 250 grammi di melanzane, salarle e e lasciarle in acqua per 10 minuti. In una padella far rosolare l'aglio nell'olio fino a doratura, tagliarlo e unire le melanzane scolate, aggiungere del sale. Far sbollentare 100 grammi di carote nell'acqua di cottura, scolarle e aggiungerle alle melanzane. Insaporire con l'origano e cuocere per 2 minuti. Aggiungere il pecorino tagliato a cubetti.

Pasta fredda pomodoro e mozzarella

Cuocere la pasta come regolare, nel frattempo in una terrina tagliare a cubetti i pomodori (meglio se ciliegino o datterini) e la mozzarella (meglio se di bufala). Aggiungere sale e olio. Il condimento per la pasta fredda è pronta.
Se hai del tonno in scatola puoi aggiungerlo al condimento dopo averlo scolato.
Oppure se hai della rucola puoi aggiungere quella.

Pasta al pesto di pistacchio


x 6 persone

150 g di pesto di pistacchio
½ cipolla
2 fette di prosciutto cotto
400 g di panna da cucina

Tagliare la ½ cipolla finemente e farla rosolare in una padella con dell'olio caldo. Una volta dorata la cipolla aggiungere le 2 fette di prosciutto cotto precedentemente tagliato a strisce o a cubetti. Unire i 150 grammi di pesto di pistacchio e successivamente aggiungere i 400 grammi di panna da cucina. Amalgamare il tutto e dopo aver aspettato che anche la panna, ultimo ingrediente aggiunto, si sia scaldata, togliere il composto dal fuoco. Ecco pronto il condimento per la vostra pasta.

Biscotti al burro

 ½ kg di farina
300 g di margarina
100 g di zucchero a velo
In una terrina far amalgamare ½ kg di farina con i 300 grammi di margarina, sciolta in precedenza, e i 100 grammi di zucchero a velo. Impastare bene con le mani tutti gli ingredienti. Stendere la pasta su di un piano con l'aiuto di un mattarello fino a farla diventare dell'altezza di 0,5 centimetri. Con delle formine o con un bicchiere, o una tazzina creare le forme dei biscotti e metterli su una teglia rivestita con della carta da forno. Infornare i biscotti nel forno precedentemente riscaldato a 180° e far cuocere. A parte far sciogliere del cioccolato fondente a bagno maria. Una volta che i biscotti si sono cotti bene immergere metà del biscotto nella fonduta di cioccolato e lasciar raffreddare.

Gazpacho


1 passata di pomodori
5 pomodori
2 peperoni rossi
2 peperoni gialli
1 cipolla
1 cetriolo
olio, sale e pepe

Mettere nel frullatore la passata di pomodori, la cipolla e i 4 peperoni e i 5 pomodori già puliti e tagliati grossolanamente, l'olio, il sale e il pepe e frullare il tutto. Se si vuol rendere la passata più densa basta aggiungere qualche fetta di pane in frullatore e frullare pure queste insieme al resto degli ingredienti. Versare la zuppa in un recipiente capiente e aggiungere dei peperoni a dadini e i cetrioli. Riporre la zuppa in frigo e servirla fredda.

Pasta con zucchine, melanzane e pomodorini


200 g di zucchine
150 g di melanzane
100 g di pomodorini ciliegia
1 spicchio d'aglio
olio, sale e pepe

Pelare 150 grammi di melanzane e tagliarle alla julienne con 200 grammi di zucchine. Soffriggere i 100 grammi di pomodorini ciliegia con un filo d'olio, aggiungendo un pizzico di sale. In un'altra padella soffriggere l'olio con lo spicchio d'aglio. Unire le melanzane e le zucchine. Lasciar cuocere, poi mettere i pomodorini aggiungendo sale e pepe.

Granita di mandorle


160 g di mandorle
700 g di ghiaccio
120 g di zucchero
un pizzico di cannella
50 g di latte o latte di mandorla

Frullare 120 grammi di zucchero e farlo a velo. Aggiungere 160 grammi di mandorle e farle frullare insieme allo zucchero. Dopo aggiungere i 700 grammi di ghiaccio, una spolverata di cannella e 50 grammi il latte e frullare il tutto. Conservare in freezer.

Torta salata con pomodoro e mozzarella


1 rotolo di pasta brisée
4 pomodori
2 mozzarelle
4 uova
200 g di panna
100 g di parmigiano
sale e pepe

Disporre la pasta brisée in una teglia e rivestire il fondo con uno strato di pomodori e poi uno di mozzarella e continuare con più strati. In una ciotola sbattere le 4 uova con 200 grammi di panna, 100 grammi di parmigiano, il sale e il pepe. Versare il composto sulla pasta. Cuocere in forno a 210° per 35 minuti.

Pasta con caponata di melanzane e pecorino stagionato


250 g di melanzane a cubetti
100 g di carote a cubetti
50 g pecorino stagionato a cubetti
1 spicchio d'aglio
origano, olio, sale e pepe

Tagliare i 250 grammi di melanzane, salarle e e lasciarle in acqua per 10 minuti. In una padella far rosolare l'aglio nell'olio fino a doratura, tagliarlo e unire le melanzane scolate, aggiungere del sale. Far sbollentare 100 grammi di carote nell'acqua di cottura, scolarle e aggiungerle alle melanzane. Insaporire con l'origano e cuocere per 2 minuti. Aggiungere il pecorino tagliato a cubetti.

Pasta fredda pomodoro e mozzarella

Cuocere la pasta come regolare, nel frattempo in una terrina tagliare a cubetti i pomodori (meglio se ciliegino o datterini) e la mozzarella (meglio se di bufala). Aggiungere sale e olio. Il condimento per la pasta fredda è pronta.
Se hai del tonno in scatola puoi aggiungerlo al condimento dopo averlo scolato.
Oppure se hai della rucola puoi aggiungere quella.

Pasta al pesto di pistacchio


x 6 persone

150 g di pesto di pistacchio
½ cipolla
2 fette di prosciutto cotto
400 g di panna da cucina

Tagliare la ½ cipolla finemente e farla rosolare in una padella con dell'olio caldo. Una volta dorata la cipolla aggiungere le 2 fette di prosciutto cotto precedentemente tagliato a strisce o a cubetti. Unire i 150 grammi di pesto di pistacchio e successivamente aggiungere i 400 grammi di panna da cucina. Amalgamare il tutto e dopo aver aspettato che anche la panna, ultimo ingrediente aggiunto, si sia scaldata, togliere il composto dal fuoco. Ecco pronto il condimento per la vostra pasta.