lunedì 12 dicembre 2011

Pasta per bignè


150 g di acqua
75 g di burro
100 g di farina setacciata
3 uova
un pizzico di sale

In un pentolino far bollire 150 grammi di acqua con un pizzico di sale, i 75 grammi di burro. Togliere il pentolino dal fuoco e aggiungere i 100 grammi di farina setacciata e mescolare bene. Rimettere sul fuoco e girare per un paio di minuti fino ad ottenere un impasto compatto che si stacca dalle pareti del pentolino. Togliere dal fuoco e aggiungere le uova uno alla volta, l'uovo va aggiunto solo a completo assorbimento di quello prima. Con questo impasto formare delle palline con un cucchiaino da disporre sulla carta da forno, distanziarle fra loro perché gonfiano. Mettere in forno a 180° fino a completa cottura.

lunedì 28 novembre 2011

Pasta con carote e salsiccia


4 carote
sedano
1 cipolla
100 g di burro
1 dado vegetale
300 g di salsiccia
1 bicchiere di vino bianco
pepe nero e peperoncino

In un pentolino far sciogliere 100 grammi di burro, unire 4 carote, la cipolla e il sedano tutti tagliati a cubetti. Aggiungere il dado vegetale e mescolare. Mettere la salsiccia spellata e schiacciarla con la forchetta rendendola una poltiglia. Aggiungere 1 bicchiere di vino bianco, far amalgamare bene gli ingredienti e in fine mettere il pepe nero e il peperoncino.

mercoledì 23 novembre 2011

Cioccolatini al burro d'arachidi


550 g di cioccolato fondente
210 g di zucchero a velo
330 g di burro d'arachidi
45 g di burro
pirottini di carta

Per prima cosa sciogliere a bagnomaria i 550 grammi di cioccolato fondente, una volta sciolto, stenderlo sulla base sui lati dei pirottini di carta. Metterli in freezer per 10 minuti. Nel frattempo unire insieme in una terrina i 330 grammi di burro d'arachidi, i 210 grammi di zucchero a velo e i 45 grammi di burro e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Una volta che il cioccolato si è raffreddato togliere i pirottini dal freezer e aggiungere il composto di burro d'arachidi, burro e zucchero a velo appena fatto all'interno di questi. Versarvi di sopra il restante cioccolato sciolto finché il ripieno non è completamente nascosto. Rimetterli nel freezer per altri 15 ninuti e i cioccolatini al burro d'arachidi saranno pronti per essere gustati.

mercoledì 9 novembre 2011

Patate duchesse


50 g di burro
Noce moscata
50 g di parmigiano
500 g di patate
Pepe
2 tuorli d'uovo

Mettere a lessare le patate in acqua leggermente salata. Una volta lessate scolarle e lasciarle raffreddare. Pelate le patate e poi schiacciatele con l'aiuto di una forchetta, non dovranno rimanere pezzi grossi nel composto, solo una poltiglia morbida e omogenea. Aggiungete alle patate schiacciate i 50 grammi di burro, una spolverata di noce moscata, i 50 grammi di parmigiano, il sale e il pepe, una volta amalgamati tutti gli ingredienti aggiungere i 2 tuorli d'uovo e mescolare il composto. Mettere il composto in una sacca da pasticcere con la punta a stella e creare dei piccoli ciuffetti uno affianco all'altro sulla carta forno. Infornare le patate duchesse a 200° per 15 minuti o almeno finché le patate non siano ben dorate. Così ecco pronte le vostre patate duchesse.

domenica 18 settembre 2011

Crepes dolci


200 g di latte
1 uovo
50 g di burro
25 g zucchero
1 cucchiaio di cognac
1 bustina di vanillina
100 g di farina

Mettere in una ciotola i 200 grammi di latte, aggiungere un uovo, 50 grammi di burro precedentemente sciolto, 25 grammi di zucchero, un cucchiaio di cognac, la bustina di vanillina (vaniglia), e i 100 grammi di farina. Otterrete un composto denso che dovrà essere privo di grumi. Solo per la prima cottura ungere una pentola antiaderente con del burro, farla riscaldare e versarvi, con l'aiuto di un mestolo, il composto delle crepe prima realizzato. Far dorare bene entrambi i lati della crepe e farcirla a vostro piacimento.

mercoledì 10 agosto 2011

Quiche ai funghi e patate


1 rotolo di pasta sfoglia
3 patate
200 g di funghi champignon
1 cucchiaio di funghi secchi
1 porro
4 uova
100 g di formaggio grattugiato
50 g di speck a fette
1 tazzina di latte
olio, sale e pepe

Lessare le 3 patate, pelarle e tagliarle a cubetti. Nel frattempo rosolare nell'olio il porro e i 200 grammi di funghi tagliati a fettine, unire i 50 grammi di speck tagliato a striscioline. Aggiungere le patate a cubetti, salate e pepate e levarle dal fuoco. In una ciotola sbattere le 4 uova con la tazzina di latte, i 100 grammi di formaggio grattugiato, sale e pepe. Foderare una teglia con la pasta a sfoglia. Coprire il fondo con il composto di funghi e patate, unire le uova. Cuocere in forno per mezz'ora a 200°.

venerdì 5 agosto 2011

Quiche Lorraine


1 pasta brisée
200 g di pancetta a dadini
4 uova
200 g di panna
noce moscata, sale e pepe

Far rosolare 200 grammi di pancetta in una padella. In una terrina sbattere le 4 uova e unire 200 grammi di panna, il sale e il pepe e una spolverata di noce moscata, mescolare il tutto. In una teglia stendervi la pasta brisée e distribuire la pancetta a dadini su questa. Versare il composto sui dadini di pancetta. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti.

sabato 30 luglio 2011

Pasta ai quattro formaggi


50 g di burro
50 g di parmigiano
50 g di gorgonzola
50 g di emmental
50 g di mozzarella
100 g di latte
50 g di panna
sale e pepe

In una padella far sciogliere 50 g di burro, poi unire i vari formaggi a pezzetti (50 grammi di parmigiano, 50 grammi di gorgonzola, 50 grammi di emmental, 50 grammi di mozzarella). Aggiungere 100 grammi di latte e il sale. In fine mettere i 50 grammi di panna e amalgamare il tutto.

Pasta al fumo


100 g di pancetta affumicata
250 g panna
300 g di passata di pomodoro
40 g olio
peperoncino
sale e pepe

In una padella far scaldare 40 grammi d'olio e far rosolare i 100 grammi di pancetta affumicata, unire il peperoncino. Aggiungere i 300 grammi di passata di pomodoro e il sale. In fine mettere 250 grammi di panna.

Pasta allo zafferano e funghi


300 g di funghi
60 g di burro
2 bustine di zafferano
1 spicchio d'aglio
50 g di latte
sale e pepe

In una padella far sciogliere 60 grammi di burro, aggiungere l'aglio e farlo cuocere. Unire i 300 grammi di funghi e farli cuocere. Aggiungere 50 grammi di latte, il sale e il pepe. In fine mettere le 2 bustine di zafferano.

Tiramisu' alle fragole

Ingredienti:
- 180 grammi di fragole
- 100 grammi di zucchero a velo
- 250 grammi di acqua
- biscotti savoiardi

per la crema al mascarpone:
- 5 tuorli d'uovo
- 200 grammi di zucchero
- 400 grammi di mascarpone
- 450 grammi di panna montata

Per prima cosa bisogna creare il composto nel quale verranno bagnati i savoiardi, prendere 150 grammi di fragole e passarle al frullatore. Dopo averle frullate aggiungere nel frullatore anche i 100 grammi di zucchero a velo e i 250 grammi d'acqua.

Per fare la crema al mascarpone bisogna mettere in una terrina 5 tuorli d'uovo e aggiungere i 200 grammi di zucchero e amalgamarli con l'aiuto delle fruste. Aggiungere successivamente anche il mascarpone e la panna montata.

Prendere una pirofila nella quale si vorrà fare il nostro tiramisu' alle fragole. Bagnare un savoiardo alla volta nel composto alle fragole precedentemente passato al frullatore rigirando il savoiardo così che il biscotto possa essere immerso totalmente (attenzione a non farlo rimanere a bagno troppo a lungo perché se no il savoiardo si romperà), posizionarlo su di un lato della pirofila. Prendere un altro savoiardo, immergerlo nel composto e affiancarlo al savoiardo precedentemente posizionato sulla pirofila. Continuare l'operazione affiancando di volta in volta un savoiardo con l'altro. Una volta coperta interamente la base versare sullo strato di savoiardi appena creato la crema al mascarpone e aggiungere delle fragole tagliate a pezzi sulla crema. Creare un altro strato di savoiardi imbevuti nel composto. Dare un'ultima colata di crema al mascarpone sul nostro tiramisu' e decorare con qualche fragola.

mercoledì 6 luglio 2011

Cocktail di gamberi

Gamberetti
Maionese
Ketchup
Brandy
Per prima cosa occorre pulire i gamberetti e lessarli in una pentola d'acqua calda leggermente salata. Una volta pronti scolarli e farli raffreddare. Per preparare la salsa rosa aggiungere in una terrina maionese e ketchup, ogni 3 cucchiai di maionese aggiungere 1 cucchiaio di ketchup, aggiungere qualche goccia di brandy e amalgamare il tutto. Una volta che i gamberetti si sono raffreddati mescolarli alla salsa rosa. Servirli come antipasto in apposite coppette.

lunedì 4 luglio 2011

Ciambella mascherina


100 g di burro
200 g farina
50 g di amido
1 bustina di vaniglia
250 g zucchero
3 uova
1 bustina di lievito
20 g di cacao

Sbattere le chiare (gli albumi d'uovo) delle 3 uova a neve e metterle in frigorifero. In una terrina sbattere 250 grammi di zucchero con i 3 tuorli d'uovo, i 100 grammi di burro sciolto, 200 grammi di farina, 50 grammi di amido, e le chiare precedentemente messe in frigorifero, la bustina di lievito e la vaniglia o vanillina. Aggiungere del latte per rendere l'impasto cremoso. Versare una parte del composto (più abbondante) su una teglia precedentemente imburrata e infarinata. Alla restante parte aggiungere i 20 grammi di cacao e amalgamare. Versare il composto al cacao sopra quello alla vaniglia e infornare. Forno a 180°, far cuocere per mezz'ora.

sabato 2 luglio 2011

Riso soffiato al cioccolato


300 g di cereali di riso
5 barrette di Mars
150 g di cioccolato fondente
50 g di burro
2 cucchiai di miele

In una pentola capiente far sciogliere a fuoco lento i 50 grammi di burro, spezzettare e mettere nella pentola i 150 grammi di cioccolato fondente e i 5 Mars e successivamente aggiungere 2 cucchiai di miele. Far amalgamare tutti gli ingredienti finché non si forma un composto cremoso e omogeneo. Togliere la pentola dal fuoco e versarvi all'interno i 300 grammi di cereali di riso mescolando rapidamente e facendoli colorare uniformemente. Sempre molto velocemente stendere il riso soffiato al cioccolato su di una o più teglie e appiattirlo con le mani cercando di creare un blocco di cereali ben compatto (da quando il composto di cioccolato viene tolto dal fuoco si comincerà a raffreddare velocemente, quindi è consigliabile eseguire le ultime operazioni con molta rapidità). Lasciare raffreddare a temperatura ambiente e infine servirlo tagliandolo a quadrati grandi.

mercoledì 29 giugno 2011

Biscotti al burro

 ½ kg di farina
300 g di margarina
100 g di zucchero a velo
In una terrina far amalgamare ½ kg di farina con i 300 grammi di margarina, sciolta in precedenza, e i 100 grammi di zucchero a velo. Impastare bene con le mani tutti gli ingredienti. Stendere la pasta su di un piano con l'aiuto di un mattarello fino a farla diventare dell'altezza di 0,5 centimetri. Con delle formine o con un bicchiere, o una tazzina creare le forme dei biscotti e metterli su una teglia rivestita con della carta da forno. Infornare i biscotti nel forno precedentemente riscaldato a 180° e far cuocere. A parte far sciogliere del cioccolato fondente a bagno maria. Una volta che i biscotti si sono cotti bene immergere metà del biscotto nella fonduta di cioccolato e lasciar raffreddare.

martedì 28 giugno 2011

Gazpacho


1 passata di pomodori
5 pomodori
2 peperoni rossi
2 peperoni gialli
1 cipolla
1 cetriolo
olio, sale e pepe

Mettere nel frullatore la passata di pomodori, la cipolla e i 4 peperoni e i 5 pomodori già puliti e tagliati grossolanamente, l'olio, il sale e il pepe e frullare il tutto. Se si vuol rendere la passata più densa basta aggiungere qualche fetta di pane in frullatore e frullare pure queste insieme al resto degli ingredienti. Versare la zuppa in un recipiente capiente e aggiungere dei peperoni a dadini e i cetrioli. Riporre la zuppa in frigo e servirla fredda.

mercoledì 15 giugno 2011

Pasta con zucchine, melanzane e pomodorini


200 g di zucchine
150 g di melanzane
100 g di pomodorini ciliegia
1 spicchio d'aglio
olio, sale e pepe

Pelare 150 grammi di melanzane e tagliarle alla julienne con 200 grammi di zucchine. Soffriggere i 100 grammi di pomodorini ciliegia con un filo d'olio, aggiungendo un pizzico di sale. In un'altra padella soffriggere l'olio con lo spicchio d'aglio. Unire le melanzane e le zucchine. Lasciar cuocere, poi mettere i pomodorini aggiungendo sale e pepe.

martedì 14 giugno 2011

Granita di mandorle


160 g di mandorle
700 g di ghiaccio
120 g di zucchero
un pizzico di cannella
50 g di latte o latte di mandorla

Frullare 120 grammi di zucchero e farlo a velo. Aggiungere 160 grammi di mandorle e farle frullare insieme allo zucchero. Dopo aggiungere i 700 grammi di ghiaccio, una spolverata di cannella e 50 grammi il latte e frullare il tutto. Conservare in freezer.

domenica 12 giugno 2011

Torta salata con pomodoro e mozzarella


1 rotolo di pasta brisée
4 pomodori
2 mozzarelle
4 uova
200 g di panna
100 g di parmigiano
sale e pepe

Disporre la pasta brisée in una teglia e rivestire il fondo con uno strato di pomodori e poi uno di mozzarella e continuare con più strati. In una ciotola sbattere le 4 uova con 200 grammi di panna, 100 grammi di parmigiano, il sale e il pepe. Versare il composto sulla pasta. Cuocere in forno a 210° per 35 minuti.

Pasta con caponata di melanzane e pecorino stagionato


250 g di melanzane a cubetti
100 g di carote a cubetti
50 g pecorino stagionato a cubetti
1 spicchio d'aglio
origano, olio, sale e pepe

Tagliare i 250 grammi di melanzane, salarle e e lasciarle in acqua per 10 minuti. In una padella far rosolare l'aglio nell'olio fino a doratura, tagliarlo e unire le melanzane scolate, aggiungere del sale. Far sbollentare 100 grammi di carote nell'acqua di cottura, scolarle e aggiungerle alle melanzane. Insaporire con l'origano e cuocere per 2 minuti. Aggiungere il pecorino tagliato a cubetti.

Pasta fredda pomodoro e mozzarella

Cuocere la pasta come regolare, nel frattempo in una terrina tagliare a cubetti i pomodori (meglio se ciliegino o datterini) e la mozzarella (meglio se di bufala). Aggiungere sale e olio. Il condimento per la pasta fredda è pronta.
Se hai del tonno in scatola puoi aggiungerlo al condimento dopo averlo scolato.
Oppure se hai della rucola puoi aggiungere quella.

Pasta al pesto di pistacchio


x 6 persone

150 g di pesto di pistacchio
½ cipolla
2 fette di prosciutto cotto
400 g di panna da cucina

Tagliare la ½ cipolla finemente e farla rosolare in una padella con dell'olio caldo. Una volta dorata la cipolla aggiungere le 2 fette di prosciutto cotto precedentemente tagliato a strisce o a cubetti. Unire i 150 grammi di pesto di pistacchio e successivamente aggiungere i 400 grammi di panna da cucina. Amalgamare il tutto e dopo aver aspettato che anche la panna, ultimo ingrediente aggiunto, si sia scaldata, togliere il composto dal fuoco. Ecco pronto il condimento per la vostra pasta.

Pasta per bignè


150 g di acqua
75 g di burro
100 g di farina setacciata
3 uova
un pizzico di sale

In un pentolino far bollire 150 grammi di acqua con un pizzico di sale, i 75 grammi di burro. Togliere il pentolino dal fuoco e aggiungere i 100 grammi di farina setacciata e mescolare bene. Rimettere sul fuoco e girare per un paio di minuti fino ad ottenere un impasto compatto che si stacca dalle pareti del pentolino. Togliere dal fuoco e aggiungere le uova uno alla volta, l'uovo va aggiunto solo a completo assorbimento di quello prima. Con questo impasto formare delle palline con un cucchiaino da disporre sulla carta da forno, distanziarle fra loro perché gonfiano. Mettere in forno a 180° fino a completa cottura.

Pasta con carote e salsiccia


4 carote
sedano
1 cipolla
100 g di burro
1 dado vegetale
300 g di salsiccia
1 bicchiere di vino bianco
pepe nero e peperoncino

In un pentolino far sciogliere 100 grammi di burro, unire 4 carote, la cipolla e il sedano tutti tagliati a cubetti. Aggiungere il dado vegetale e mescolare. Mettere la salsiccia spellata e schiacciarla con la forchetta rendendola una poltiglia. Aggiungere 1 bicchiere di vino bianco, far amalgamare bene gli ingredienti e in fine mettere il pepe nero e il peperoncino.

Cioccolatini al burro d'arachidi


550 g di cioccolato fondente
210 g di zucchero a velo
330 g di burro d'arachidi
45 g di burro
pirottini di carta

Per prima cosa sciogliere a bagnomaria i 550 grammi di cioccolato fondente, una volta sciolto, stenderlo sulla base sui lati dei pirottini di carta. Metterli in freezer per 10 minuti. Nel frattempo unire insieme in una terrina i 330 grammi di burro d'arachidi, i 210 grammi di zucchero a velo e i 45 grammi di burro e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Una volta che il cioccolato si è raffreddato togliere i pirottini dal freezer e aggiungere il composto di burro d'arachidi, burro e zucchero a velo appena fatto all'interno di questi. Versarvi di sopra il restante cioccolato sciolto finché il ripieno non è completamente nascosto. Rimetterli nel freezer per altri 15 ninuti e i cioccolatini al burro d'arachidi saranno pronti per essere gustati.

Patate duchesse


50 g di burro
Noce moscata
50 g di parmigiano
500 g di patate
Pepe
2 tuorli d'uovo

Mettere a lessare le patate in acqua leggermente salata. Una volta lessate scolarle e lasciarle raffreddare. Pelate le patate e poi schiacciatele con l'aiuto di una forchetta, non dovranno rimanere pezzi grossi nel composto, solo una poltiglia morbida e omogenea. Aggiungete alle patate schiacciate i 50 grammi di burro, una spolverata di noce moscata, i 50 grammi di parmigiano, il sale e il pepe, una volta amalgamati tutti gli ingredienti aggiungere i 2 tuorli d'uovo e mescolare il composto. Mettere il composto in una sacca da pasticcere con la punta a stella e creare dei piccoli ciuffetti uno affianco all'altro sulla carta forno. Infornare le patate duchesse a 200° per 15 minuti o almeno finché le patate non siano ben dorate. Così ecco pronte le vostre patate duchesse.

Crepes dolci


200 g di latte
1 uovo
50 g di burro
25 g zucchero
1 cucchiaio di cognac
1 bustina di vanillina
100 g di farina

Mettere in una ciotola i 200 grammi di latte, aggiungere un uovo, 50 grammi di burro precedentemente sciolto, 25 grammi di zucchero, un cucchiaio di cognac, la bustina di vanillina (vaniglia), e i 100 grammi di farina. Otterrete un composto denso che dovrà essere privo di grumi. Solo per la prima cottura ungere una pentola antiaderente con del burro, farla riscaldare e versarvi, con l'aiuto di un mestolo, il composto delle crepe prima realizzato. Far dorare bene entrambi i lati della crepe e farcirla a vostro piacimento.

Quiche ai funghi e patate


1 rotolo di pasta sfoglia
3 patate
200 g di funghi champignon
1 cucchiaio di funghi secchi
1 porro
4 uova
100 g di formaggio grattugiato
50 g di speck a fette
1 tazzina di latte
olio, sale e pepe

Lessare le 3 patate, pelarle e tagliarle a cubetti. Nel frattempo rosolare nell'olio il porro e i 200 grammi di funghi tagliati a fettine, unire i 50 grammi di speck tagliato a striscioline. Aggiungere le patate a cubetti, salate e pepate e levarle dal fuoco. In una ciotola sbattere le 4 uova con la tazzina di latte, i 100 grammi di formaggio grattugiato, sale e pepe. Foderare una teglia con la pasta a sfoglia. Coprire il fondo con il composto di funghi e patate, unire le uova. Cuocere in forno per mezz'ora a 200°.

Quiche Lorraine


1 pasta brisée
200 g di pancetta a dadini
4 uova
200 g di panna
noce moscata, sale e pepe

Far rosolare 200 grammi di pancetta in una padella. In una terrina sbattere le 4 uova e unire 200 grammi di panna, il sale e il pepe e una spolverata di noce moscata, mescolare il tutto. In una teglia stendervi la pasta brisée e distribuire la pancetta a dadini su questa. Versare il composto sui dadini di pancetta. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti.

Pasta ai quattro formaggi


50 g di burro
50 g di parmigiano
50 g di gorgonzola
50 g di emmental
50 g di mozzarella
100 g di latte
50 g di panna
sale e pepe

In una padella far sciogliere 50 g di burro, poi unire i vari formaggi a pezzetti (50 grammi di parmigiano, 50 grammi di gorgonzola, 50 grammi di emmental, 50 grammi di mozzarella). Aggiungere 100 grammi di latte e il sale. In fine mettere i 50 grammi di panna e amalgamare il tutto.

Pasta al fumo


100 g di pancetta affumicata
250 g panna
300 g di passata di pomodoro
40 g olio
peperoncino
sale e pepe

In una padella far scaldare 40 grammi d'olio e far rosolare i 100 grammi di pancetta affumicata, unire il peperoncino. Aggiungere i 300 grammi di passata di pomodoro e il sale. In fine mettere 250 grammi di panna.

Pasta allo zafferano e funghi


300 g di funghi
60 g di burro
2 bustine di zafferano
1 spicchio d'aglio
50 g di latte
sale e pepe

In una padella far sciogliere 60 grammi di burro, aggiungere l'aglio e farlo cuocere. Unire i 300 grammi di funghi e farli cuocere. Aggiungere 50 grammi di latte, il sale e il pepe. In fine mettere le 2 bustine di zafferano.

Tiramisu' alle fragole

Ingredienti:
- 180 grammi di fragole
- 100 grammi di zucchero a velo
- 250 grammi di acqua
- biscotti savoiardi

per la crema al mascarpone:
- 5 tuorli d'uovo
- 200 grammi di zucchero
- 400 grammi di mascarpone
- 450 grammi di panna montata

Per prima cosa bisogna creare il composto nel quale verranno bagnati i savoiardi, prendere 150 grammi di fragole e passarle al frullatore. Dopo averle frullate aggiungere nel frullatore anche i 100 grammi di zucchero a velo e i 250 grammi d'acqua.

Per fare la crema al mascarpone bisogna mettere in una terrina 5 tuorli d'uovo e aggiungere i 200 grammi di zucchero e amalgamarli con l'aiuto delle fruste. Aggiungere successivamente anche il mascarpone e la panna montata.

Prendere una pirofila nella quale si vorrà fare il nostro tiramisu' alle fragole. Bagnare un savoiardo alla volta nel composto alle fragole precedentemente passato al frullatore rigirando il savoiardo così che il biscotto possa essere immerso totalmente (attenzione a non farlo rimanere a bagno troppo a lungo perché se no il savoiardo si romperà), posizionarlo su di un lato della pirofila. Prendere un altro savoiardo, immergerlo nel composto e affiancarlo al savoiardo precedentemente posizionato sulla pirofila. Continuare l'operazione affiancando di volta in volta un savoiardo con l'altro. Una volta coperta interamente la base versare sullo strato di savoiardi appena creato la crema al mascarpone e aggiungere delle fragole tagliate a pezzi sulla crema. Creare un altro strato di savoiardi imbevuti nel composto. Dare un'ultima colata di crema al mascarpone sul nostro tiramisu' e decorare con qualche fragola.

Cocktail di gamberi

Gamberetti
Maionese
Ketchup
Brandy
Per prima cosa occorre pulire i gamberetti e lessarli in una pentola d'acqua calda leggermente salata. Una volta pronti scolarli e farli raffreddare. Per preparare la salsa rosa aggiungere in una terrina maionese e ketchup, ogni 3 cucchiai di maionese aggiungere 1 cucchiaio di ketchup, aggiungere qualche goccia di brandy e amalgamare il tutto. Una volta che i gamberetti si sono raffreddati mescolarli alla salsa rosa. Servirli come antipasto in apposite coppette.

Ciambella mascherina


100 g di burro
200 g farina
50 g di amido
1 bustina di vaniglia
250 g zucchero
3 uova
1 bustina di lievito
20 g di cacao

Sbattere le chiare (gli albumi d'uovo) delle 3 uova a neve e metterle in frigorifero. In una terrina sbattere 250 grammi di zucchero con i 3 tuorli d'uovo, i 100 grammi di burro sciolto, 200 grammi di farina, 50 grammi di amido, e le chiare precedentemente messe in frigorifero, la bustina di lievito e la vaniglia o vanillina. Aggiungere del latte per rendere l'impasto cremoso. Versare una parte del composto (più abbondante) su una teglia precedentemente imburrata e infarinata. Alla restante parte aggiungere i 20 grammi di cacao e amalgamare. Versare il composto al cacao sopra quello alla vaniglia e infornare. Forno a 180°, far cuocere per mezz'ora.

Riso soffiato al cioccolato


300 g di cereali di riso
5 barrette di Mars
150 g di cioccolato fondente
50 g di burro
2 cucchiai di miele

In una pentola capiente far sciogliere a fuoco lento i 50 grammi di burro, spezzettare e mettere nella pentola i 150 grammi di cioccolato fondente e i 5 Mars e successivamente aggiungere 2 cucchiai di miele. Far amalgamare tutti gli ingredienti finché non si forma un composto cremoso e omogeneo. Togliere la pentola dal fuoco e versarvi all'interno i 300 grammi di cereali di riso mescolando rapidamente e facendoli colorare uniformemente. Sempre molto velocemente stendere il riso soffiato al cioccolato su di una o più teglie e appiattirlo con le mani cercando di creare un blocco di cereali ben compatto (da quando il composto di cioccolato viene tolto dal fuoco si comincerà a raffreddare velocemente, quindi è consigliabile eseguire le ultime operazioni con molta rapidità). Lasciare raffreddare a temperatura ambiente e infine servirlo tagliandolo a quadrati grandi.

Biscotti al burro

 ½ kg di farina
300 g di margarina
100 g di zucchero a velo
In una terrina far amalgamare ½ kg di farina con i 300 grammi di margarina, sciolta in precedenza, e i 100 grammi di zucchero a velo. Impastare bene con le mani tutti gli ingredienti. Stendere la pasta su di un piano con l'aiuto di un mattarello fino a farla diventare dell'altezza di 0,5 centimetri. Con delle formine o con un bicchiere, o una tazzina creare le forme dei biscotti e metterli su una teglia rivestita con della carta da forno. Infornare i biscotti nel forno precedentemente riscaldato a 180° e far cuocere. A parte far sciogliere del cioccolato fondente a bagno maria. Una volta che i biscotti si sono cotti bene immergere metà del biscotto nella fonduta di cioccolato e lasciar raffreddare.

Gazpacho


1 passata di pomodori
5 pomodori
2 peperoni rossi
2 peperoni gialli
1 cipolla
1 cetriolo
olio, sale e pepe

Mettere nel frullatore la passata di pomodori, la cipolla e i 4 peperoni e i 5 pomodori già puliti e tagliati grossolanamente, l'olio, il sale e il pepe e frullare il tutto. Se si vuol rendere la passata più densa basta aggiungere qualche fetta di pane in frullatore e frullare pure queste insieme al resto degli ingredienti. Versare la zuppa in un recipiente capiente e aggiungere dei peperoni a dadini e i cetrioli. Riporre la zuppa in frigo e servirla fredda.

Pasta con zucchine, melanzane e pomodorini


200 g di zucchine
150 g di melanzane
100 g di pomodorini ciliegia
1 spicchio d'aglio
olio, sale e pepe

Pelare 150 grammi di melanzane e tagliarle alla julienne con 200 grammi di zucchine. Soffriggere i 100 grammi di pomodorini ciliegia con un filo d'olio, aggiungendo un pizzico di sale. In un'altra padella soffriggere l'olio con lo spicchio d'aglio. Unire le melanzane e le zucchine. Lasciar cuocere, poi mettere i pomodorini aggiungendo sale e pepe.

Granita di mandorle


160 g di mandorle
700 g di ghiaccio
120 g di zucchero
un pizzico di cannella
50 g di latte o latte di mandorla

Frullare 120 grammi di zucchero e farlo a velo. Aggiungere 160 grammi di mandorle e farle frullare insieme allo zucchero. Dopo aggiungere i 700 grammi di ghiaccio, una spolverata di cannella e 50 grammi il latte e frullare il tutto. Conservare in freezer.

Torta salata con pomodoro e mozzarella


1 rotolo di pasta brisée
4 pomodori
2 mozzarelle
4 uova
200 g di panna
100 g di parmigiano
sale e pepe

Disporre la pasta brisée in una teglia e rivestire il fondo con uno strato di pomodori e poi uno di mozzarella e continuare con più strati. In una ciotola sbattere le 4 uova con 200 grammi di panna, 100 grammi di parmigiano, il sale e il pepe. Versare il composto sulla pasta. Cuocere in forno a 210° per 35 minuti.

Pasta con caponata di melanzane e pecorino stagionato


250 g di melanzane a cubetti
100 g di carote a cubetti
50 g pecorino stagionato a cubetti
1 spicchio d'aglio
origano, olio, sale e pepe

Tagliare i 250 grammi di melanzane, salarle e e lasciarle in acqua per 10 minuti. In una padella far rosolare l'aglio nell'olio fino a doratura, tagliarlo e unire le melanzane scolate, aggiungere del sale. Far sbollentare 100 grammi di carote nell'acqua di cottura, scolarle e aggiungerle alle melanzane. Insaporire con l'origano e cuocere per 2 minuti. Aggiungere il pecorino tagliato a cubetti.

Pasta fredda pomodoro e mozzarella

Cuocere la pasta come regolare, nel frattempo in una terrina tagliare a cubetti i pomodori (meglio se ciliegino o datterini) e la mozzarella (meglio se di bufala). Aggiungere sale e olio. Il condimento per la pasta fredda è pronta.
Se hai del tonno in scatola puoi aggiungerlo al condimento dopo averlo scolato.
Oppure se hai della rucola puoi aggiungere quella.

Pasta al pesto di pistacchio


x 6 persone

150 g di pesto di pistacchio
½ cipolla
2 fette di prosciutto cotto
400 g di panna da cucina

Tagliare la ½ cipolla finemente e farla rosolare in una padella con dell'olio caldo. Una volta dorata la cipolla aggiungere le 2 fette di prosciutto cotto precedentemente tagliato a strisce o a cubetti. Unire i 150 grammi di pesto di pistacchio e successivamente aggiungere i 400 grammi di panna da cucina. Amalgamare il tutto e dopo aver aspettato che anche la panna, ultimo ingrediente aggiunto, si sia scaldata, togliere il composto dal fuoco. Ecco pronto il condimento per la vostra pasta.